Home Attualità Spedire con i popcorn: un’alternativa ecologica al polistirolo

Spedire con i popcorn: un’alternativa ecologica al polistirolo

da Gabriele Pallonetto
0 commento
Spedire Popcorn

È del 2021 l’ultimo aggiornamento disponibile riguardo lo sviluppo da parte dell’Università di Göttingen in Germania di un’alternativa ecologica al polistirolo come materiale per spedire: i popcorn. Dagli ultimi campionamenti effettuati lungo le spiagge del golfo di Napoli il polistirolo rappresenta circa l’80% del totale delle microplastiche disperse in mare, una vera e propria piaga ambientale che necessita di una soluzione celere ed efficace.

Pro e contro dell’uso dei popcorn per spedire

Il punto di forza più grande di una soluzione del genere è il fatto che i popcorn, essendo prodotti naturali, sono:

  • biodegradabili al 100%;
  • rinnovabili;
  • non disperdono microplastiche nell’ambiente.

Purtroppo l’uso dei chicchi di mais come materiale da spedizione al posto del polistirolo non è esente da alcune limitazioni come:

  • poca resistenza all’umidità;
  • minore resistenza ad urti e compressioni;
  • attirano insetti e roditori;
  • è più pesante del polistirolo;
  • è più infiammabile del polistirolo;
  • costi di produzione più elevati.

Cambiamento su larga scala

I costi di produzione sono solo uno dei grossi ostacoli da superare affinché avvenga questo processo di conversione. Estendere la coltivazione del primo cereale al mondo anche al settore degli imballaggi, potrebbe aprire le porte a nuove e importanti sfide da affrontare, dalla necessità di intensificare le colture in maniera sostenibile a quella di trovare il giusto compromesso con gli altri usi di questo prodotto. Il mais infatti è attualmente impiegato in numerosi ambiti, dall’alimentazione umana a quella animale, dalla produzione di biocarburanti a quella di bioplastiche.

Popcorn e mais

Un po’ di matematica

Dati sperimentali indicano che la resa volumetrica dei popcorn sia influenzata da molteplici fattori quali il tipo di mais e il metodo di cottura. In media si aggira intorno ai 40 cm³/g. Ipotizzando di dover riempire di popcorn una scatola di scarpe di dimensioni standard (33x20x12cm) da 7920 cm³ c’è bisogno di circa 200 grammi di mais per ottenere questo risultato (7920 cm³/40 cm³=198). Un grammo di mais sono circa 60 chicchi, per 200 grammi sono circa 12000 chicchi totali.

Possibili alternative ai popcorn o al polistirolo per spedire

Spedire quello che è a tutti gli effetti cibo non confezionato potrebbe causare qualche problema agli occhi di alcune compagnie di spedizione nazionali e non che sull’argomento sono molto rigide. Imballare quindi con carta di giornale o trucioli di cartone resta al momento l’opzione più ecologica a nostra disposizione.

Ti potrebbe interessare:

Sentinelle del mare, report microplastiche del Golfo di Napoli

Leggi anche

Lascia un Commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione intenderemo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta