Riprendiamo il viaggio di MIND tra gli organismi che popolano le acque di Napoli descrivendo l’ascidia, un invertebrato marino molto particolare. Lo scorso 1 luglio, sulla rivista Invertebrate Systematics è…
Biologia Marina
-
Una piccola deviazione del lungo viaggio di MIND nelle acque del golfo di Napoli, ci permette di narrare la vita, le attività e la passione scientifica di Anton Dohrn, un…
-
In questa nuova puntata di MIND, continuiamo a parlare delle tartarughe marine che popolano il golfo di Napoli. Approfondiremo alcune caratteristiche biologiche di Caretta caretta e descriveremo la fondamentale attività…
-
Benvenuti ad una nuova puntata della rubrica MIND dedicata agli organismi che popolano il mare del golfo di Napoli. Oggi descriviamo un mollusco davvero speciale: Argonauta argo. Caratteristiche principali Argonauta…
-
Cominciamo oggi a parlare dell’ordine dei Perciformi, un ordine molto ampio con numerose famiglie, e che comprende la maggior parte dei pesci. Le specie che vi appartengono hanno generalmente 2…
-
Salve a tutti! Riprendiamo il nostro appuntamento con la descrizione dei pesci tipici dei mari italiani parlando oggi di un altro anguilliforme, il grongo. A differenza degli altri, il grongo…
-
Ciao a tutti! Dopo la breve parentesi aperta per presentare il nostro progetto, riprendiamo a parlare delle specie che popolano i nostri mari e vediamo oggi, dopo l’Aguglia, gli altri…
Benvenuti ad un nuovo capitolo del nostro viaggio nella biodiversità delle acque del golfo di Napoli. Con MIND, oggi conosceremo meglio le tartarughe marine. Vivere in acqua Caretta caretta, nome…
Ciao a tutti! Ritorna il consueto appuntamento con la fauna dei nostri mari e oggi parliamo di un’altra specie anguilliforme, la murena. La murena ha corpo lungo e robusto, mascelle…
L’aguglia è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Belonidae. Ha corpo molto allungato e compresso, la linea laterale è posta in basso, sul ventre, la pinna dorsale…