Il riscaldamento globale non si limita a sciogliere i ghiacci polari; sta anche cambiando i colori stessi dell’oceano. Un recente studio condotto dall’Università di Amsterdam e pubblicato su Nature Communications rivela che la perdita del ghiaccio marino modifica lo spettro di luce che penetra nell’acqua, con conseguenze significative per la vita marina.
Dal Bianco al Blu: Una trasformazione spettrale
Il ghiaccio marino agisce come un filtro, permettendo il passaggio di un’ampia gamma di lunghezze d’onda della luce. Quando questo ghiaccio si scioglie, l’acqua aperta sottostante assorbe le lunghezze d’onda rosse e verdi, lasciando predominare la luce blu. Questo cambiamento altera l’ambiente luminoso sottomarino, influenzando gli organismi fotosintetici come le alghe del ghiaccio e il fitoplancton.
Impatti sulla vita marina
Le alghe adattate alla luce filtrata dal ghiaccio si trovano improvvisamente in un ambiente dominato dal blu, meno favorevole alla loro fotosintesi. Questo può portare a una riduzione della loro produttività e a cambiamenti nella composizione delle specie, favorendo quelle più adatte alla nuova condizione luminosa. Tali alterazioni possono avere effetti a catena sull’intera rete alimentare artica, influenzando pesci, uccelli marini e mammiferi.
Un campanello d’allarme per i Modelli Climatici
Lo studio sottolinea l’importanza di considerare le variazioni spettrali della luce nei modelli climatici e nelle previsioni oceaniche, soprattutto nelle regioni polari dove i cambiamenti ambientali sono più rapidi. Comprendere questi processi è fondamentale per prevedere e mitigare gli impatti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini.
Per approfondire, è possibile leggere l’articolo originale su ScienceDaily: Loss of sea ice alters the colors of light in the ocean.

Davide De Stefano è attivista presso l’associazione Fondalicampania Aps, dove riveste il ruolo di Presidente. “Passione e competenza sono la base di un percorso associativo sano e produttivo. Dedicare parte del nostro tempo alla cura del bene comune è fondamentale per promuovere una crescita collettiva e tutelare la nostra salute. Il rispetto delle idee altrui nasce dalla consapevolezza che apparteniamo tutti a un’unica grande Tribù Globale. Cooperare, dunque, è uno strumento essenziale per proteggere l’ecosistema di cui facciamo parte.”