Home Senza categoria LO GUARRACINO: La Grande Musica Classica Napoletana interpretata dal Prof. Peppe Volpe

LO GUARRACINO: La Grande Musica Classica Napoletana interpretata dal Prof. Peppe Volpe

da D. De Stefano
0 commento

Versione originale del celebre brano “Lo Guarracino” tradotta ed interpretata, testimonianza di un antico connubio fra il mare e gli abitanti delle Coste Campane.

Quanti e quali sono i pesci del mare di Napoli? Ce lo dice una bellissima canzone napoletana del 700, di autore anonimo: “Lo guarracino”.
In realtà, quello che avviene nel “fondale marino” napoletano non è una lista, ma una zuffa colossale fra tutti gli abitanti del mare, causata dal pesce guarracino ( “castagnola” ) che ha deciso di prender moglie.
Ve la ricordate?

Lo guarracino che jèva pe mare        Il guarracino che andava per mare

le venne voglia de se ‘nzorare           gli venne una voglia si volle sposare se facette no bello vestito                                     si fece un bel vestito
de scarde de spine pulito pulito        di squame e di spine pulito pulito
cu na perucca tutta ‘ngrifata            con una parrucca tutta gonfiata
de ziarèlle ‘mbrasciolata                 con boccoletti arrotolata
co lo sciabò, scolla e puzine            con lo sciabò, scollo e polsini
de ponte angrese fine fine                di punti d’inglese molto fini.
(Clicca Mi Piace e continua a leggere)

Quando “l’abbigliamento” è completo (tre strofe godibilissime), il
guarracino s’imbatte nella sardella. Ed è colpo di fulmine!
Lo guarracino ‘nche la guardaje         Il guarracino appena la guardò
de la sardella se ‘nnamoraje               della sardella s’innammorò
se ne jette da na vavosa                      se ne andò da una bavosa
la cchiù vecchia maleziosa;               la più vecchia maliziosa;
l’ebbe bona rialata                             le diede una cosa regalata
pe mannarle la mmasciata:                 per mandarle l’imbasciata:
la vavosa “pisse pisse”                       la bavosa “pisse pisse”
chiatto e tunno ‘nce lo disse                 grasso e tondo glielo disse.
Succede che la sardella si schernisce e che la bavosa la rimprovera,
perché, a suo dire, così facendo rischia di non trovar marito. Allora, la
sardella si convince e fa’ gli occhi dolci al guarracino.
Ciò irrita la patella; a suo dire mostra di tradire il suo primo innamorato,pesce alletterato (una specie di tonno, “ ’o tunnacchiello”), al quale, comunque, va’ senza indugi a riferire.
L’alletterato, si da’ il caso, è un tipo molto focoso. Nel prepararsi alla contesa si fa’ sentire e subito urla al guarracino tutta la sua rabbia. Parenti ed amici, delle opposte fazioni, intervengono in massa.
Ed è il finimondo!
Patre, figlie, marite e mogliere              Padri, figli, mariti e mogli
s’azzuffajeno comm’ a fere.                s’azzuffarono sotto agli scogli
A meliune correvano a strisce              a milioni a contar non riesci
de sto partito e de chillo li pisce          di quale fazione son tutti sti pesci!
che bediste de sarde e d’alose!          Quante ne vedesti di sarde e di alose
De palaje e raje petrose!                di sogliole e razze petrose!
Sàrache, dièntece ed achiate,            saraghi, dentici e occhiate
scurme, tunne e alletterate!                 sgombri, tonni e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,               Pesci palombo e pescatrici,
scuòrfane, cernie e alice,                   scorfani, cernie e alici,
mucchie,ricciòle,musdee e mazzune pastinache,ricciòle,musdee e mazzoni
stelle, aluzze e storiune,                     stelle, aluzze e storioni,
merluzze, ruòngole e murene,            merluzzi, gronchi e murene,
capodoglie, orche e vallene               capodogli, orche e balene,
capitune, aùglie e arenghe,               capitoni, aguglie e aringhe,
cièfene, cuocce, tràccene e tenghe,   cefali, cocci, tracine e tinche,
triglie, torpedini, trote e tonni,        triglie, torpedini, trote e tonni,
fiche, cepolle, laune e retunne,        fiati, cepole, latterini e zerri,
purpe, secce e calamare,                polpi, seppie e calamari,
pisce spate e stelle de mare,           pesci spada e stelle dei mari,
pisce palumme e pisce prattielle,   pesci palombo e pesci martello,
voccadoro e cecenielle,                 boccadoro e ceceniello,
capochiuove e guarracine,            seppioline e guarracine
cannolicchie, òstreche e ancine, cannolicchi, ostriche e ricci di marine,
vongole, còcciole e patelle,             vongole, cuori e patelle,
pisce cane e grancetielle,               pescecani e grancitelle,
marvizze, murmure e vavose,          marvizzi, mormore e bavose,
vope prene, vedove e spose,            boghe incinte, vedove e spose,
spìnole, spuònole, sierpe e sarpe, spigole,spondili,serpi di mare e salpe,
scàuze,’nzuòccole e co le scarpe, scalze, con gli zoccoli e con le scarpe,
sconciglie, gàmmere e ragoste,      murici, gamberi e aragoste,
vennero ‘nfino co le poste!             vennero perfino dalle altre coste!
Capitune, sàure e anguille,            Capitoni, sauri e anguille,
pisce gruosse e piccerille,                pesci grossi e piccini a mille
d’ogni ceto e nazione,                    d’ogni ceto e nazione,
tantille,tante,cchiù tante e tantone! di qualsiasi proporzione!
Quanta botte, mamma mia!            Quante botte, mamma mia!
Che se dèvano, arrassosia!            Che si davano con frenesia!
A centenare le barrate!                 A centinaia le varrate!
A meliune le petrate!                    A milioni le pietrate!
La rissa è quasi terminata. Il cantore sottolinea ancora il verificarsi di
“morsi e pizzichi” e non meglio precisate “botte in testa”. Ma poi, visto
che ha declamato a lungo e a gran voce, chiede… aiuto.
Ma de cantà so già stracquato            Ma di cantare sono sfiancato
e me manca mo lo sciato;                      e mi manca adesso il fiato;
sicché dateme licienzia,                     perciò datemi permesso,
graziosa e bella audenzia,                 grazioso e bel congresso,
nfi che rorchio na meza de seje,       affinché io beva “un terzino”,
co salute de luje e de leje,                 alla salute di ogni vicino,
ca se secca lo cannarone,                  perché m’è venuto un gran fiatone,
sbacantannese lo premmone!             svuotandosi il polmone!
E’ facile immaginare che la richiesta sia stata accolta e che tutti i convenuti siano allegramente “impegnati” nella bevuta collettiva.
Prosit!
Ripensando e riascoltando questa bellissima canzone inserita da qual-che anno nel patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO), si capisce pienamente quanto sia radicata, in noi napoletani, l’indole della radice culturale legata all’ambiente e al territorio, suffragata dall’arte letteraria emusicale unita alla gioia del vivere quotidiano.
Dobbiamo essere fieri di come siamo. Sappiamo trarre felicità da ciò
che si trova intorno a noi (la gente, il sole, il mare), dentro di noi (il cuore,
la fantasia) e… sotto di noi… in fondo al mare, dove si svolgono, ne siamo
certi, milioni di storie che noi soli sappiamo raccontare.
– Fra le numerosissime e validissime interpretazioni de “Lo guarracino”,
consiglio la mia preferita, quella di Fausto Cigliano accompagnato alla
chitarra da Mario Ganci.
Di Prof Peppe Volpe
Clicca Mi piace condividi la tua passione per il mare

Leggi anche

Lascia un Commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione intenderemo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta