Tecnicamente si chiama “Aplysia punctata”, osservandola mentre svolazza per il mare sembra una monaca che nell’incedere muove la lunga tunica, qualche malizioso l’ha chiamata “vagina di mare” e su questo …
Tecnicamente si chiama “Aplysia punctata”, osservandola mentre svolazza per il mare sembra una monaca che nell’incedere muove la lunga tunica, qualche malizioso l’ha chiamata “vagina di mare” e su questo …
Abbiamo ripreso il nostro viaggio tra le scuole del territorio per raccontare i progetti di Fondalicampania e coinvolgere i più …
Conosciamo il territorio La Campania è tra le regioni Italiane con il più alto numero di Aree Marine Protette (AMP). …
Quando pensiamo alla protezione dell’oceano, immaginiamo spesso scienziati e ambientalisti intenti a studiare le acque o a ripulire le spiagge …
Il pesce remo, noto anche come Regalecus Glesne, è un pesce appartenente alla famiglia Regalecidae ed è famoso per la …
Torre del Greco città Campana che conta 120.000 abitanti, situata ai piedi del Vesuvio.Da secoli il mare rappresenta un essenziale punto di riferimento per la …
Abbiamo ripreso il nostro viaggio tra le scuole del territorio per raccontare i progetti di Fondalicampania e coinvolgere i più giovani nella difesa del mare …
Quando pensiamo al passato più remoto del nostro pianeta, immaginiamo un mondo popolato da creature antiche e affascinanti, spesso molto diverse da quelle di oggi. …
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione intenderemo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta